Benvenuti aLLa Mola Scorretti
Scopri il fascino di un antico mulino ad acqua, utilizzato per la macinazione dei cereali
Sai che la mola Scorretti è nata da una scommessa fatta da due fratelli in una notte di luna piena?
Vieni a trovarci e scoprirai di più sul funzionamento del Mulino e della sua stravagante storia.
VISITE GUIDATE
Vieni a scoprire il fascino di un vecchio mulino ad acqua, utilizzato per la macina dei cerali. Rivivi la storia della vecchia "Mola Scorretti" ricostruita attraverso racconti, documenti storici, fotografie e testimonianze.
MUSEO TATTILE E MULTIMEDIALE
Presente, passato e futuro si intersecano
La mostra ripercorre la vita e l'attività della Mola attraverso foto, documenti, immagini, video e strumenti multimediali.
Sono presenti pannelli informativi tattili e modellini 3d per rendere accessibile a tutti il funzionamento dell'impianto molitorio.
ESPERIENZE ED ATTIVITA'
- Visite guidate ed educative al mulino per conoscere storia e tradizioni
- Possibilità di prenotare una visita di gruppo con esperienza di molitura dei cereali
- Location per servizi fotografici e piccoli eventi
- Aperitivi a tema
- Corsi e attività per bambini e adulti
- Trekking con guida autorizzata
- Incontri di respirazione yoga (pranayama) con istruttore qualificato
- Esperienza di tiro con l'arco con istruttore Fitarco
- Giornate di introduzione alla pittura
- Esperienze personalizzate su richiesta: contattaci per proporre l'esperienza che ti piacerebbe fare e cercheremo di venire incontro alle tue esigenze
Domande frequenti
“Mola Scorretti è un luogo incantevole, dove Il tempo rallenta natura, STORIA E INNOVAZIONE si fondono”
Contattaci
Contattaci per saperne di più o per prenotare una visita.
Posizione
Mola Scorretti
via case sparse snc, Cittaducale (RI)
Loc. Sorgenti del Peschiera/Micciani
Chi siamo
Mola Scorretti è un antico mulino ad acqua situato nel comune di Cittaducale, nei pressi delle sorgenti del fiume Peschiera. Il Mulino ha cessato l'attività produttiva alla fine degli anni '50 ed è rimasto chiuso per lungo periodo. I lavori di restauro conclusi nel giugno 2025, hanno permesso la creazione di un percorso museale nato con l'obiettivo di preservare le tradizionali tecniche di macinazione, gli antichi mestieri e le tradizioni contadine in un luogo dove la tradizione incontra l'innovazione. .
Crea il tuo sito web con Webador